Le filstrocche dei nostri nonni
Schede primarie
Questa è una raccolta di giochi, filastrocche, "conte", detti vari in dialetto veneto, che accompagnavano le varie tappe della vita e ricorrenze particolari.
(Tratto da "Racconti cassolani")
C' era una culla
con un bambino piccolo, piccolo, un bambolino! Treppete, treppete la culla andava! Treppete, treppete la mamma cantava! Ma il bambinello grande divenne ed ecco allora quello che avvenne: sempre diceva: "più non ci stò!" un bel lettino mamma comprò. Il letto arriva e dice: "Addio cullina, vattene, che il posto é mio!" Pianse la culla nella soffitta, fu abbandonata misera e afflitta. Tacita e vuota sempre pensava più non godeva né si ninnava. Quando una notte con lieve scossa treppete, treppete si sente mossa. Che mai succede? C'è un buon tepore, c'è un peso morbido qualche rumore. Non è più vuota, no, la cullina ha tre gattini con la mammina, dormono i piccoli chiusi gli occhietti tenero il pelo, belli musetti, buona la madre veglia su lor, la culla mormora: "Che dolce amor!" |
Nana bibì,
nana bibò, tuti i putei fa nana e ti no. |
![]() |
Doman se festa
se magna a menestra, se beve co' l bocae, doman se carnevae! |
Tutù. tutù museta,
a mama se 'nda mesa, 'l papà se 'nda sui campi, co' tri cavai bianchi bianca a sea tutù museta bea. |
|
Un bocon mi
un bocon ti un bocon al can...ahm! |
Go fame,
magna curame; go sé, bevi asé; go sono, va in leto co' e savate de to nono. |
|
Ciccio bomba carbiniere
fa la cacca nel bicchiere il bicchiere si spaccò Ciccio bomba lo leccò, lo leccò con un ditino Ciccio bomba maialino! |
Receta bea, so sorea;
oceto beo, so fradeo; bocheta bea, campaneo dei frati ch' i fa din-don-dan. |
|
Manina bea
fata penea dove situ sta? Da me cugnà. Cosa ghetu magnà? poentina e late gate, gate, gate. |
Sciopetin che va 'la guera,
co' sciopo par tera co' scipo par man pin-pun-pan! |
|
Bau-bau-bau tete!
|
||
Man morta, |
Stria longa
barba longa pan e late cucia cuciate! |
Giro giro tondo
casca il mondo casca la terra: tutti giù per terra! |
Dindoin che dindoeava
Mostacin che o vardava se Dindoin cajva Mostacin se divertiva. |
Amba-rabà-ciccì-cocco
tre civette sul comò che facevano l' amore con la figlia del dottore, il dottore si ammalò amba-rabà-ciccì-coccò. |
Papà, papà, pupù
compreme un sciopetin che vojo 'ndare in Francia per copare quell'uccellin che a note no me assa mai dormir! |
Passando per Bassano
merda di quà e merda di là. Su ogni cantuccio un petoluccio su ogni canton un petoeon e chi arriva primo a pestarlo tocca proprio a lui mangiarlo. |
Piso, pisello, colore così bello
la santa marinara che sale sulla scala la scala, lo scalone, la penna del pavone, la scatola del mare vattene a giocare col figlio del re uno, due, tre. |
Rinoceronte
che passa sotto il ponte che salta, che balla, che gioca alla palla, che sta sull' attenti, che fa i complimenti, che dice "buongiorno" girandosi attorno. Gira e rigira, la testa mi gira non ne posso più; cara pallina casca a terra e poi torna sù. |
Sotto el ponte de Verona |
Pomo d' oro, oro, oro, oro
di bilancia, ancia, ancia, ancia quanti giorni sei stato in Francia? |
Sotto el ponte de Bernaca
c' è Pierino che fa la cacca, la fa dura dura dura il dottore la misura, la misura a trentaquattro uno, due, tre, quattro. |
L' uccelin che vien dal mare |
Sotto la cappa del camino
c' era un vecchio contadino che suonava la chitarra uno, due, tre: sbarra! |
La bella lavandaia
che lava i fazzoletti dei poveretti della città. Quando ha finito si alza in piedi guarda in sù guarda in giù dalle un bacio a chi vuoi tu! |
Maria, Maria Giulia,
alsa i oci al cieo, fa un salto, faghine un altro, fa a riverensa, fa a penitensa, cavete el capeo, daghe un baso a chi che te voi ti. |
Careghete done |
|
Ciri-biri-bo
quanti corni ga sto bò? |
Silensio perfeto
el diavoeto se in leto, el tira el spagheto, el mostra el cueto! |
Unera, dunera, tenera,
quara, quareo, ciocheta, marteo, boton veronese, numero diese! |
A, bi, ci, carasa
tote a borsa e scampa casa. |
Marco petoea
va in caseta co tri boi e 'na vacheta, a vacheta no' voe tirare Marco petoea se mete a criare. |
Chi va l' osto
perde el posto. chi va in ostaria perde a partia. Chi va a Verona perde a poltrona. |
Storia memoria |
Vò i 'na par 'na stradea morta
cato 'na cavreta morta co' a pee me vestiso co' a carne me pasiso co' i oci fo do subioti co' e rece fo do sece col naso fo un vaso co' e gambe fo quatro stanghe. Vò de à del mare me toca trombetare vien fora el prete soto el me dà un scapeoto, vien fora el prete baerin el me dà 'na butilieta de vin. Vò a casa me fò a supa e a vecia baba cuca me a ga magnà tuta che a bruta bescia! |
Ghe jera 'na volta
Piero se volta, caie 'na sopa Piero se copa! |
Chi se morto? Piero porco!
Chi se vvivo? Piero figo! Chi che baea? A cavaea! Come fasea? I-o, I-o. |
||
Cavra, cavreta
che bruca l' erbeta che sale sul monte sul monte dela veta cavra, cavreta! |
||
Din den don |
Din den don
doman se festa se magna a minestra a minestra no' me piase se magna pan e brase a brase se masa nera se magna pan e pera a pera a se masa bianca se magna pan e panca a panca se masa dura se va in leto adiritura! |
A go un mario |
Alla larga, alla stretta
Pinocchio in bicicletta, o de quà o de là Pinocchio se ga rabaltà. |
||
Aliolé tamozéche
taprofìta lusinghè tulilàn blen blu tulilàn blen blu |
||
Quando che i brusa a striga
el fumo, se el va a Ferara ciapa e ara, se el va a Furlan ciapa el sacheto e va a pan! |
Uno no' se da dare
do no' se da tore tre el se d' amore. |
Pomo pero disi el vero
chi se sta a sporcare so 'a porta del papà? vero lì vero là propri a mente questo qua! |
Bruti viani de contadini
i pasa el marciapie coe gaeose co'e broche, ton, ton no' i sa mia che me fradeo ga un puteo? |
Questa se astoria del sior Intento
che dura tanto tempo che mai no' a se desbriga: te a conte o te a diga? Questa se a storia dell' ocarea cusì longa e cusì bea col capeeto in fronte: te a conte sì o no? |
Fa la nana puteo |
(Dedicato ai miei nonni)
|
- Articolo letto 18681 volte.